Pagina 1 di 2
problema servosterzo

Inviato:
gio 17 feb 2011, 13:42
da raverzone88
Ho il servosterzo che mi fà un giochetto strano... A freddo, appena metto in moto la macchina non ne vuole sapere di attivarsi, mentre dopo una 30 di secondi inizia a funzionare ma con un bel ritardo rispetto all'inizio della sterzata. Devo ruotare il volante oltre 45 gradi prima che si svegli..... ma curiosamente, il problema tende a scomparire col motore caldo. La cosa trova conferma nel fatto che credo che la valvola termostatica rimanga sempre attiva, forse è blocccata, cioè anche se il motore non è in temperatura, lavora lo stesso... e specie d'inverno per scaldarlo è difficile. Ora, non avendo avuto tempo di passare da un meccanico, ho chiesto un pò in giro di questo problema... ma nessuno mi ha convinto del tutto. C'è chi mi dice che sia un problema di elettronica: sinceramente non credo. La mia Bravo è del 99 (Sx 100 1.6) e non credo che in quell'anno l'idroguida fosse comandata da una centralina... Poi c'è chi dice che sia solo un giogo, chi la scatola dello sterzo... e quello che mi sembra più credibile, che sia una cinghia allentata nel servosterzo... e che il problema scompaia col motore caldo solo perchè il calore modifica la viscosità dell'olio del servosterzo e quando è caldo, è più "morbido"... Voi che ne pensate ? Poi mi hanno anche detto che l'olio del servosterzo dovrebbe essere rosso, non blu come quello che ho io adesso... Bho !
Re: problema servosterzo

Inviato:
gio 17 feb 2011, 15:49
da Cleric88
mah... teoricamente dovrebbe essere più leggero a freddo e a caldo essere più duro proprio perchè la viscosità dell'olio scende scurriscaldandosi, potresti provare a vedere se la pompa del servosterzo non è andata...
Re: problema servosterzo

Inviato:
gio 17 feb 2011, 19:00
da marcy
forse hai 2 problemi
per la valvola termostatica .. di solito se funziona male , e rimane aperta, ti accorgi perche' d'inverno dopo pochi chilometri il motore si raffredda completamente
e ti accende la spia iniettori ,
o magari sta' incominciando a difettare
non penso che sia l'idroguida , molto probabile si tratti di scatola sterzo
mi ricordo la mia a freddo, girando lo sterzo avvertivo come una specie di gradino
che mi rallentava la sterzata , poi a motore caldo spariva

Re: problema servosterzo

Inviato:
gio 17 feb 2011, 21:17
da paoLOzio
io te la butto li..non è che c'è aria nel circuito dell'olio?ora,non so se è possibile fare uno spurgo,ma la vedo una cosa possibile..un pò come i freni,che se "pompati" ripetutamente riecono a mettere l'olio in pressione..
Re: problema servosterzo

Inviato:
ven 18 feb 2011, 23:58
da marcy
pero' e' strano che abbia olio blu

....mmmm non ricordo di averne mai visti per idroguida di quel colore

Re: problema servosterzo

Inviato:
sab 19 feb 2011, 0:15
da paoLOzio
non so il colore,sulla mia è rosso..ma non è che qualcuno ha messo l'antigelo nel "buco" sbagliato?
Re: problema servosterzo

Inviato:
sab 19 feb 2011, 10:39
da raverzone88
infatti mi è stato detto che deve essere rosso... ! Se così fosse, come si può fare per rimuoverlo .. ?
Re: problema servosterzo

Inviato:
sab 19 feb 2011, 15:53
da Cleric88
Visto che non ci sono spurghi l'unico modo è smontare la scatola sterzo per svuotare l'impianto del tutto...
Re: problema servosterzo

Inviato:
sab 19 feb 2011, 16:05
da paoLOzio
infatti,non ci sono spurghi,controllato ieri sul manuale d'officina..
dovresti far fare ad un meccanico,non tanto per la difficoltà del lavoro in se,ma più che altro perchè sbagliando qualche operazione errata potrebbe rendere il servo inutilizzabile..
Re: problema servosterzo

Inviato:
dom 20 feb 2011, 13:09
da marcy
si infatti per levare completamente l'olio dalla scatola sterzo bisogna smontarla
il colore blu dell'olio mi lascia molto perplesso
se hanno messo un olio differente ,molto piu' denso, si spiega il problema